La prima volta che ho messo piede in Sicilia avevo circa 16 anni e con i miei genitori avevamo deciso di fare un tour dell’isola che comprendesse anche le Eolie e le Egadi. Pur avendo ormai ricordi sfocati di quel viaggio in Sicilia, i colori del mare, il profumo della terra e il cibo sono ricordi indelebili della ia prima esperienza in Sicilia.
A distanza di anni ho visitato la Sicilia altre due volte purtroppo non mi sono mai trattenuta quanto avrei voluto, ma anche se il tempo non è mai abbastanza e scorre velocissimo, la Sicilia è una terra magica che riesce davvero a conquistare anche il più scettico. Negli ultimi due viaggi ho visitato la zona di Catania fino a Ragusa Ibla mentre lo scorso anno, da Trapani ci siamo spinti fino a Mazara del Vallo; i posti che abbiamo visitato aveveno ognuno una particolarità ma voglio farvi una selezione di quelli che più mi hanno colpito.
Cosa vedere in un viaggio in Sicilia
Cosa vedere in Sicilia: Mazara del Vallo
Uno dei luoghi che più mi ha colpito è sicuramente Mazara del Vallo che vanta uno dei centri storici più belli dell’isola. Noi abbiamo esplorato la città passeggiando senza una meta precisa, lasciandoci trasportare dai vicoli color ocra, il sole caldo e i profumi dei ristoranti. Il centro storico è popolato da tantissime chiese una più bella dell’altra una su tutte la bellissima e imponente Cattedrale del Santissimo Salvatore che si compone al suo interno di tre navate arricchite con svariate opere d’arte e affreschi. Un’altra chiesa che vale al pena di visitare, anche se ciò che resta è poco più di un rudere, è la Chiesa di Sant’Ignazio, ne sopravvivono solo la facciata e il colonnato esterno. Pur essendo un rudere, è un luogo davvero affascinante e suggestivo che non potete perdere.
Mazara del Vallo non è solo chiese e arte, è anche mare e buona cucina, qui infatti non potete lasciare la città senza aver mangiato il rinomato gambero rosso di Mazara che vi verrà servito in tutte le salse anche se la mia preferita rimane il gambero crudo del sapore di mare.
Cosa vedere in Sicilia: Scicli
Scicli è una perla della Sicilia che io ammetto nella mia ignoranza conoscevo solo perché set dei famosi libri e poi del telefilm Montalbano. Questo gioiello senza tempo è uno dei massimi esempi di arte barocche, e questo privilegio la inserisce tra le città Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Vicoli stretti, strade silenziose, in questa cittadina di respira proprio tranquillità.
Uno dei luoghi da visitare è Palazzo Beneventano che si trova ai piedi del Colle San Matteo; sulla facciata del Palazzo è elegantemente decorata, le balaustre sono decorate con animali fantastici in pieno stile barocco. Altri esempi simili sono Palazzo Fava e Palazzo Spadaro altri due eccelsi esempi dell’architettura barocca che è perfettamente amalgamate nella sinuosità della città.
Da non perdere vi segnalo:
- Palazzo Beneventano
- Chiesa di San Matteo
- Chiesa di San Bartolomeo
- Grotta Maggiore
Cosa vedere in Sicilia: Saline di Marsala
Un luogo incantato, suggestivo come pochi, una distesa di mille ettari di sale e di tanto in tanto spunta un mulino a vento: lo scatto perfetto per un amante della fotografia. Questa splendida area protetta gode del lavoro intenso delle persone che ne hanno preservato qualità e autenticità. Le saline sono proprietà privata e ancora oggi viene estratto il sale usando tecniche tradizionali antiche di secoli. Il sole tramonta con con alle spalle le isole Egadi, il cielo si tinge di rosso a contrasto con il bianco delle saline. Noi abbiamo visitato le saline proprio al tramonto, per godere di quello che tutti definivano il momento più magico della giornata.
Vi consigliamo se avete tempo di arrivare fino alle saline tra Trapani e Marsala che costeggiano la Riserva Naturale Isole dello Stagnone.
Consigli pratici per un viaggio in Sicilia
Come muoversi e raggiungere la Sicilia
Un viaggio in Sicilia è semplice e facile da organizzare a mio parere è fondamentale avere una macchina, per poter girare in totale autonomi e semplicità l’isola che non è ben collegata e servita da mezzi interni; la macchina è sicuramente la soluzione più economica e veloce. Il noleggio dell’auto soprattuto se visitate la Sicilia in alta stagione (luglio-agosto) può essere molto elevato e magari l’idea di noleggiare un auto che comporta maggior attenzione e responsabilità non essendo il vostro veicolo, potrebbe scoraggiarvi.
Raggiungere la Sicilia in traghetto è sicuramente un’ottima soluzione: risparmierete ora d’auto in coda sotto il sole cocente e con la vostra auto al seguito potrete raggiungere l’isola in totale comodità. Ci sono traghetti che partono dalle principali città italiane, ad esempio traghetti da Napoli a Palermo.
Se volete altri spunti per organizzare un viaggio in Sicilia potete consultare anche il magazine del sito https://www.traghettiper-sicilia.it/tp-magazine/sicilia-da-vedere-info/ che è ricco d’informazioni e spunti interessanti per organizzare un viaggio in una delle regioni più belle d’Italia.
Quando andare in Sicilia
Come vi anticipavo purtroppo il viaggio più lungo che ho fatto in Sicilia è stato in Agosto, il periodo di massima stagionalità del Sud Italia. Oltre ad avere dei costi molto più elevati, è anche il mese dove tutte le spiagge sono affollate al punto da perdere quasi totalmente fascino e il caldo può essere davvero insopportabile. Il mio consiglio è di visitare la Sicilia fuori stagione, in Maggio e Giugno oppure Settembre e Ottobre quando turisti non ci sono e le temperature sono molto più gradevoli.