Tappa imperdibile del nostro viaggio on the road in Andalusia è stata l’antica città di Cadice. Città situata nella costa sud della Spagna, nella regione dell’andalusia, famosa per i suoi barrios che compongono il centro storico della città, Cadice è una città da scoprire con le sue innumerevoli chiese, i musei e le belle spiagge.

Cosa vedere a Cadice

La cittadina di Cadice si trova nel sud della Spagna, le dimensioni contenute della città, vi permetteranno di compiere una visita completa in un uno massimo due giorni.  Il modo migliore per esplorare la città è a piedi, le distanze non sono particolarmente esagerate e muoversi in auto nei vicoli stretti dei barrios di Cadiz è impossibile.

Cadice si raggiunge facilmente sia in auto che in autobus, le principali città limitrofe offrono infatti corse giornaliere che servono la città. Cadice per noi è stata una delle tappe finali del nostro tour in Andalusia, da Tarifa in auto sono circa due ore di viaggio.

Iniziamo l’esplorazione di Cadice dal suo centro storico: i barrios. La città vecchia di Cadice si suddivide infatti in quattro principali quartieri: Barrio Santa Maria, de la Vina, del Populo e del Mentidero. Partiamo dal Barrio del Populo dove si trova anche la bellissima e maestosa Cattedrale di Cadice, centro e punto di ritrovo della città. La Cattedrale di Cadice vi lascerà a bocca aperta; questo imponente edificico in stile barocco-neoclassico è sormontato da uan bellissima cupola color oro. Dopo aver visitato l’interno della cattedrale, non dimenticate di salire sulla torre de Poniente per ammirare la vista dall’altro della città.

La cattedrale di cadice e la sua famosa cupola oro

Da non perdere in città vi consiglio:

  • Il teatro romano, piccolo ma sempre affascinante, ha riaperto da poco e l’ingresso è gratuito
  • Plaza de Topete, una delle piazze più colorate della città con bancarelle di fiori e da qui, potrete accedere anche al Mercado Central de Abastos, uno dei più antichi mercati di Spagna dove troverete prodotti di primissima qualità e qualche posticino davvero carino dove poter pranzare.

Il mercado de Abastos a cadice

  • Fate una passeggiata lungo Playa de la Caleta e al tramonto raggiungete il Castillo de San Sebastian dove potrete scattare delle foto davvero uniche

Il Castillo de San Sebastian al tramonto a Cadice - Elena Zappi Wainomi Travelblog

Il Barrio del Populo, de San Juan e quello di Santa Maria, sono i barri principali dove vi consiglio di trascorrere del tempo. Passeggiate tar le viuzze di di questi quartieri lasciandovi trasportare dalla vostra curiosità. A Cadice sono tracciati dei percorsi con delle linee colorate sull’asfalto; seguendo la linea colorata che più vi incuriosisce, potrete fare degli itinerari prestabiliti della città con il vantaggio di riuscire a vedere e visitare tutti i punti e le attrazioni più salienti di Cadice.

Passeggiando nei barrio a Cadice

Escursione a Jerez del la Frontera in giornata

A circa mezzora di auto da Cadice si trova la cittadina di Jerez de la Frontera, famosa principalmente perché ospita il circuito del motomondiale, è una meta ideale per un’escursione in giornata da Cadice. Jerez è la patria dello sherry, è una cittadina molto sottovalutata ma resta il fatto che in un giorno, riuscirete senza dubbio a visitare i posti salienti della città.

Una delle piazze più carine di Jerez de la Frontera

Cosa fare e vedere a Jerez de la Frontera in un giorno

Tappa obbligatoria è l’Alcazar di Jerez possente e raffinata è una delle fortezze meglio conservate dell’Andalusia; è famosa per la sua torre ottagonale e per la vista incantevole che si gode dalle sue mura.

La bella Alcazar di Jerez de la Frontera

Impossibile non rimanere incantati dalla Catedral de San Salvador un perfetto connubio tra gotico, barocco e neoclassico. Imponete sia all’interno che all’esterno, è una delle attrazione più famose della città.

La cattedrale di San Salvador a Jerez de la Frontera

Se le attrazioni principali di Jerez sono terminate, non potete lasciare la città senza vivere la parte più piacevole che ha da offrire. Come vi anticipavo essendo Jerez la città dello sherry è d’obbligo, un tour guidato all’interno di una Bodegas dove vi verrà illustrato tutto il processo di produzione e si potranno fare delle degustazioni (ricordate di prenotare e di controllare gli orari).

Se invece quello che vi serve è un po di relax e di coccole a Jerez si trova un bellissimo Hamman Adalusi uno dei simboli più rappresentativi del passato moresco di questa  città. Vasche di acqua calda e fredda, tè marocchino e massaggi agli oli uno vero connubio capace di rigeneravi dopo una lunga giornata di cammino (prenotate sempre con anticipo l’ingresso è limitato).

Come raggiungere Cadice

Per raggiungere la città di Cadice potete utilizare l’auto oppure i mezzi pubblici: da Tarifa, Malaga, Siviglia e Jerez de la Frontera ci sono diverse corse giornaliere che raggiungono in autobus Cadice. La compagnia di bus spagnola è la Comes e le tratte vanno da un minimo di un’ora e mezza ad un massimo di 3 ore di percorrenza; i prezzi invece, oscillano tra i 10 e 20 euro a tratta. Se invece decidete di utilizzate l’auto a noleggio, Cadice si raggiugne percorrendo l’autovia del Mediterraneo (A7). Da Tarifa sono circa 2 ore di auto. In alcuni tratti l’autovia è a pagamento, quando richiedete l’auto a noleggio inserite nel pacchetto anche il pedaggio incluso così da non avere ulteriori costi lungo la strada.

Quando visitare Cadice

Come già detto in precedenza, Cadice è uan città che vive il suo picco stagionale nei mesi estivi quando i turisti, raggiungono la città oltre che per le sue bellezza architettoniche per godere del mare e delle spiagge. La stagione ideale per visitare la città di Cadice è l’ estate tra Maggio e Settembre. Noi abbiamo deciso di visitare Cadice in inverno quando comunque le temperature si aggirano introno ai 26 gradi di giorno per scendere a 18 di sera.

Dove mangiare a Cadice

Anche a Cadice come in molte altre città dell’andalusia, in fatto di cucina c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Dove pranzare o cenare a Cadice, tapperei e ristoranti

Abbiamo pranzato e cenato in diversi posti, ma tra tutti ve ne segnalo uno solo che ci ha davvero colpiti in fatto di tapas. Si trova in una delle viette del centro storico, si chiama Bar Ultramarinos El Cañon e serve delle strepitose tapas. Poco turistico, frequentato per lo più dai locali, serve birre artigianali e tapas dalle porzioni abbondanti. Il personale è davvero molto cordiale e gentile e saprà aiutarvi sulla quantità di tapas da ordinare per evitare che non si sprechi cibo. Il tonno rosso è strepitoso come anche il riso nero e il baccalà.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here