Tenerife è l’isola più grande e famosa dell’arcipelago della Canarie. Esplorando l’isola di Tenerife ci si rende subito conto di poter vivere esperienze per tutti i gusti: bar, spiagge, natura, trekking è il rifugio molti turisti che nemesi più freddi cercano a Tenerife un clima mite e un’atmosfera rilassante.
Abbiamo visitato due volte l’isola di Tenerife, in due viaggi diversi e a distanza di diversi anni abbiamo trovato una Tenerife vivace, animata ed eclettica adatta davvero sia a chi cerca divertimenti e avventura sia a chi come noi, cercava relax e tempo per allenarsi.
Esplorando l’isola di Tenerife: le spiagge più belle e attrezzate
Chi raggiunge Tenerife in inverno lo fa principalmente per le sue calde e accoglienti spiagge del sud. Abbiamo quelle sabbiose, quelle vulcaniche, quelle lunghe e incontaminate, quelle difficili da raggiungere insomma davvero per tutti i gusti. Le spiagge che vi consiglieremo sono quelle che siamo riusciti a visitare con una bambina di 6 mesi con tanto di passeggino.
Quasi tutte le principali e più importanti spiagge di Tenerife sono attrezzate con lettini e ombrelloni che costano in media 12-15 euro per tutto il giorno (il costo si riferisce a un ombrellone con 2 lettini).
Quasi tutte le spiagge sono fornite di docce pubblica e di un bagnino o due in base alla grandezza della spiaggia.
Questa è la mia selezione delle più belle spiagge di Tenerife:
- El Medano è senza ombra di dubbio la mia spiaggia preferita. Di base è una spiaggia di sabbia, molto ventosa ideale per fare kitesurf, surf e vela.
- La Playa del Camison è una piccola baia di sabbia dorata a Las Americas; è quasi tutta spiaggi attrezzata con ombrelloni di paglia fissi. I bar della spiaggia offrono buoni piatti a prezzi onesti.
- Playa de las Vistas a Las Americas è una delle spiagge più frequentate. Super attrezzata, circondata da tantisismi ristoranti e bar è uan delle spiagge con il mare più bello della zona sud di Tenerife
- Playa de Fañabé è senza ombra di dubbio la spiaggia con le attrezzature più fighette dell’isola e il miglior divertimento per i bambini. Spiaggia di sabbia, mare basso, quasi mai vento ideale per tutti i gusti ma soprattutto per i bambini.
- Playa de las Teresitas, si trova a nord dell’isola appena sopra Santa Cruz. Vi sembrerà di essere ai Caraibi, il paesaggio è favoloso e la spiaggia di sabbia dorata (importanta dal Sahara) rende l’atmosfera ancora più magica.
- Ultima ma non per questo meno bella, Playa de la Arena è la spiaggia vulcanica. Finissima sabbia nera, una piccola insenatura raccolta e protetta dagli scogli. Il mare può essere spesso agitato. Se vi trovate da queste parti dovete fare assolutamente una deviazione a Los Gigantes: bellissime scogliere alte 600mt che si estendono per ben 10km. Il tramonto più bello lo vedrete a playa cos Guios.
Esplorando l’isola di Tenerife: le città e i borghi da visitare
Anche se non sono l’attrazione principale dell’isola di Tenerife, le città che la popolano sono distribuite principalmente a Nord e sulla cos sud dell’isola e sono estremamente diverse tra loro.
- Le città più frenetiche e anche oggettivamente più brutte di Tenerife sono Las Americas e Los Cristianos; cittadine di mare molto cementificate, con luci al neon e caos. Sono le città dove troverete grandi resort super attrezzati, moltissimi negozi e centri commerciali e un turismo fatto principalmente da anglosassoni. Non le abbiamo amate molto ma senza dubbio hanno un bel lungomare che può essere comodamente percorso con i bambini e il passeggino.
- Sempre molto costruita e piena di Hotel, bar e negozi è la Costa Adeje ma El Duque è una delle cittadine di Tenerife più chic e raffinate.
- El Medano l’omonima città della spiaggia dei kite è meno frequentata dai turisti, il piccolo villaggio di El Medano è raccolto e ancora in parte incontaminato.
Spostandoci a nord dell’isola il paesaggio cambia e anche le città hanno uno stile completamente diverso.
- La Laguna è forse il centro più bello e suggestivo di Tenerife. Le principali attrazioni sono concentrate nel centro storico che è visitabile a piedi. Calle San Augustin è sicuramente una della vie più belle della città: un susseguirsi di case tutte colorate a me ha ricordato tantissimo il Messico.
- Il capoluogo dell’isola di Tenerife è Santa Cruz de Tenerife una vivace cittadina portuale dai bellissimi edifici coloniali, negozi, musei, oasi tropicali e un sensazionale auditorium. Il mio consiglio anche in questo caso è di fare una passeggiata perdendovi un po tra le via della capitale ma non mancate di vedere:
-
- Auditorium de Tenerife progettato da Calatrava
- Plaza España il bellissimo lungomare di Santa Cruz
- Iglesia de Nuestra Señora de la Concepción la chiesa più antica della città
Esplorando l’isola di Tenerife: sport, trekking ed escursioni
Tenerife è davvero un’isola per tutti i gusti e non mancano percorsi e idee per fare escursioni o praticare sport.
El Teide la vetta più alta di tutte le Canarie; il Parco Nazionale del Teide è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco e ogni anno richiama migliaia di visitatori. Potrete scegliere di percorrere a piedi il trekking per raggiungere la vetta (5 ore circa solo andata) oppure scegliere di utilizzare la funivia. Ricordate di prenotare la vostra salita alla vetta gli ingressi sono contingentati.
I bambini fino a 3 anni non possono salire sulla funivia per raggiungere la vetta.
Fama delle Canarie è quella di essere il posto ideale per chi ama fare sport o deve allenarsi anche in inverno. Tenerife è meta di appassionati di ciclismo, oltre ai numerosi bike point che noleggiano bici per tutte le necessità, è un’isola che accoglie in tutta sicurezza i ciclisti. Seppur non dotata di piste ciclabili, il rispetto del ciclista è indiscusso.
Esplorando l’isola di Tenerife: altre attività e luoghi
Quello che vi ho elencato, sono le principali attività che vengono svolte a Tenerife ma non sono le uniche.
L’entroterra dell’isola delle Canarie è sicuramente uno dei posti più suggestivi dell’isola e anche tra i meno esplorati. Durante il nostro viaggio avremmo voluto visitare la Masca e il Parco di Anaga ma, non avendo portato con noi scarpe e abbigliamento adatti all’attività abbiamo preferito rimandare la visita.
Esplorando l’isola di Tenerife: dove alloggiare
Tenerife è l’isola più grande delle Canarie, sebbene sia semplice muoversi e le distanze tar le varie spiagge e città non così lunghe dovrete scegliere un punto di alloggio in base alle vostre necessità:
- Mare e spiagge: alloggiate nella costa sud tra Los Cristianos e Costa Adeje. Qui troverete residence e hotel attrezzati di ogni confort e dopo aver trascorso una giornata in spiaggia o in piscina non avrete bisogno di prendere l’auto per cercare un ristorante per la cena.
- El Medano è l’alloggio ideale per gli appassionati di kite e vela; questa località è battuta da un turismo meno chiassoso rispetto al sud.
- Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola, non è a mio avviso l’ideale per trascorrere una vacanza. Nella parte nord dell’isola ci sono meno spiagge facilmente accessibile e qui, si concentrano villaggi e cittadine che potete tranquillamente raggiungere in giornata anche alloggiando a sud.
Esplorando l’isola di Tenerife: dove mangiare
In generale è difficile trovare pessimi ristoranti a Tenerife l’unica accortezza è evitare i classici posti turistici che richiamano spesso clientela anglosassone.
- Restaurante Playa Chica a El Medano, si trova proprio all’inizio della zona pedonale, si sviluppa su due piani e ha una graziosa balconata che affaccia proprio sul mare. Cibi ottimi, pesce sempre super fresco. Mangiando tapas molto abbondanti si spende circa 15 euro a testa!
- Ricon del Marinero a Los Cristianos è una vera istituzione. Ristornate frequentato dai locali ma posizionato sul lungo mare di Los Cristianos. Anche qui il cucina canariana a base di pesce.
- La Cuevita del Mar a Las Americas è una vera chicca. Si trova in un punto non molto visibile, non è sul mare ma vi assicuro che è il ristorante dove abbiamo mangiato meglio in tutta l’isola. Gestito da una giovane coppia, la cucina è casalinga e i piati sono pochi ma spaziali. Prenotate sempre altrimenti è impossibile cenare.
Esplorando l’isola di Tenerife: informazioni pratiche
Tenerife è un’isola delle Canarie facilmente raggiungibile dall’Italia; dotata di due aeroporti uno a nord e uno a sud con voli operati da Easyjet, Ryanair e Wizz Air si raggiunge Tenerife Sud l’aeroporto più comodo se la vostra meta è esclusivamente il mare. Partendo con un volo da Milano la durata è di circa 4 ore e 40 minuti.
Per esplorare l’isola vi suggerisco di prendere a noleggio l’auto. Le distanze non sono immense e pur essendoci una fornitissima linea di bus, l’auto resta il mezzo più comodo. Il miglior noleggio auto delle Canarie è Cicar. Vi permetterà di noleggiare l’auto senza utilizzare in anticipo la carta di credito e, il seggiolino auto per i bambini è sempre gratuito!
Se avete necessità di effettuare un tampone Covid-19 rapido o molecolare, potete prenotarli in aeroporto oppure in molti dei laboratori presenti sull’isola. Il costo varia in base al laboratorio, noi abbiamo utilizzato Hospital Quiron Salud in Costa Adeje e per due tamponi rapidi con esito in 15 minuti, abbiamo speso 60 euro.