Incuriosita da molti che mi parlavano della bellezza della piccola cittadina di Saragozza, mi sono convinta che era arrivato il momento di visitarla e così, con la collaborazione dell’ente del Turismo di Saragozza e un super volo a basso prezzo di Ryanair, ho trascorso due giorni nella bella capitale di Aragona.

Attraverso dei tour guidati proposti dall’ufficio del turismo, aperti a tutti, ho potuto scoprire le principali attrazioni del centro storico in tutta la loro storia e bellezza.

Per raggiungere Saragozza in aereo potete utilizzare Ryanair che effettua un volo giornaliero da Bergamo (Orio al Serio), ma gli orari non sono molto invitanti: il volo ha partenza da Bergamo alle 15,15 e il ritorno è sempre alle 9 del mattino, per fare un week end come ho fatto io, sarete costretti ad aggiungere 2 mezze giornate (quella del venerdì e quella del lunedì’).

L’aeroporto di Saragozza dista una decina di km dal centro e per raggiungere la città potrete prendere o il taxi che ha un costo di circa 18 euro, oppure l’autobus 501 al costo di 1,85€. Sono entrambe due soluzioni valide, la differenza oltre che nel costo sta nel tempo: il taxi impiega circa 30 minuti (se non c’è traffico anche 20 minuti) mentre il bus impiega invece 1 ora.

Cosa vedere a Saragozza: il centro storico

Come spesso ci diciamo due giorni sono sempre pochi per scoprire una città in tutte le sue sfumature; con l’aiuto dell’ente del turismo però ho scoperto l’esistenza dei tour guidati offerti dal loro ufficio, un modo a mio avviso, efficace per poter cogliere le principali attrazioni e monumenti di una città con l’aiuto di una guida che vi racconta la storia ed è in grado di coinvolgervi nell’itinerario. Il tour che ho selezionato si chiama “Ruta Casco Historico” e in un’ora e mezza mi ha guidato attraverso i monumenti più importanti del centro storico e tra le vie dei quartieri più pittoreschi. di questo tour ve ne parlerò in modo più approfondito in un altro articolo.

cosa-vedere-a-saragozza-in-due-giorni-centro-storico

  • Tour in Spagnolo 11:30 – 16:30
  • Tour in Inglese 10:30
  • Tour in Francese 11

Partono tutti dell’Ufficio del Turismo Torreon de la Zuda al costo di 2€

Cosa vedere a Saragozza: Basilica del Pilar

La prima visita guidata che ho fatto è stata alla Basilica Cattedrale del Pilar, la durata è stata di un ora circa al costo di 2€ mentre l’ingresso alla Basilica è gratuito. La visita si svolge tutti i giorni: 10:30, 12:30, 16:30 e 18:30.

Il ritrovo è all’ufficio del Turismo di Saragozza in Plaza del Pilar, la nostra guida si presenta e con una piccola premessa ci spiega come si sarebbe svolta la nostra visita. La Basilica è l’attrazione più visitata della città forse per il fatto che è gratis o forse perché come succede in molte città, una basilica così imponente attira l’attenzione dei turisti.

cosa-vedere-a-saragozza-in-due-giorni-basili-del-pilar-interni

La Basilica del Pilar è uno dei luoghi di culto cristiani più visitati e importanti al mondo, qui, si venera la “Virgen” Vergine del Pilar, la Vergine Maria venne in visita all’apostolo Giacomo e gli consegnò il pilastro “pilar” dove costruire il tempio cristiano. Sia esternamente che internamente, questo edificio è imponente; al suo interno è più evidente come negli anni l’adificio abbia di continuo subito modifiche ed ampliamenti, potrebbe sembrare una cozzaglia di stili che spesso e volentieri non hanno nessuno legame tra loro ma è proprio questa diversità che colpisce e affascina. Le volte ti lasciano con il naso in su per tutto il tempo, una su tutte risalta ed è il coro della Vergine realizzato da Goya.

Cosa vedere a Saragozza: la Seo

La Seo o meglio la Cattedrale del Salvador riflette la fede, la storia e l’arte del regno di Aragona; ha recentemente subito dei restauri che sono serviti a valorizzare l’arte medievale, rinascimentale e barocca che la compongo. Come molti altri monumenti in città anche la Seo è un’insieme di stili che spesso non si fondono bene l’un con l’altro, alimentando la percezione di confusione di stili che si ha una volta varcato l’ingresso.

cosa-vedere-a-saragozza-in-due-giorni-seo

La Seo è un tempio composto da cinque navate e sui lati si aprono ben diciassette cappelle ognuna diversa dall’altra. Una delle parti che più mi ha colpito di questo edifico è il muro in stile gotico-mudejar che si trova in Calle del Sepolcro. Le finestre sono in stile gotico decorate con delle greche in ceramica con uno stemma a forma di luna sull’estremità superiore ricordando il muro dei una moschea araba in tutto e per tutto.

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 4€ che vanno aggiunti ai 2€ per il tour guidato che parte ogni giorno dall’ufficio del Turismo in Plaza del Pilar 10:30 e 16:30 solo in lingua spagnola.

I Primi tre tour di cui vi ho parlato devono essere prenotati presso gli uffici del turismo, se disponete della Zaragoza Card 2 tour sono gratuiti.

Cosa Vedere a Saragozza: Il Palacio de la Aljaferia

Ci spostiamo fuori dal centro storico di Saragozza per scoprire un capolavoro d’altri tempi, il Palacio de la Aljaferia sicuramente una delle attrazioni più belle della città. Dichiarato Patrimonio Unesco nel 2001, è il monumento che con la Seo meglio rappresenta l’arte mudejar. La struttura è composta da solide e imponenti mura circondate da dei giardini, dove io ho attesa all’ombra di un bell’ulivo l’inizio della visita guidata.

Le visite guidate gratuite si svolgono la Domenica, unico giorno in cui anche l’accesso al Castello/Palazzo di Aljaferia è gratis. La prima visita è alle 16.30 poi alle 17.30 e infine l’ultima alle 18.30 la durata è di circa 1 ora e mezza e sono in spagnolo.

cosa-vedere-a-saragozza-in-due-giorni-aljaferia

La visita inizia dal piano inferiore la zona più antica del palazzo che si compone di un bellisimo patio rettangolare, due portici all’aperto impreziositi da archi moreschi e una piccola moschea a pianta ottagonale. I domini che si sono susseguiti nei secoli hanno segnato i cambiamenti architettonici dell’edificio, se al piano terra è forte ed evidente lo stile islamico, il piano superiore invece ha tutte le caratteristiche di un palazzo reale ed è evidente l’impronta architettonica voluta proprio dai diversi monarchi aragonensi; qui infatti, s’incontrano lo stile medievale e quello rinascimentale.

Cosa vedere a Saragozza: foto e souvenir

L’attrazione più fotografata di Saragozza è la Basilica del Pilar, ma una volta che sarete nella piazza principale, vi renderete subito conto che è praticamente impossibile riuscire a fotografare tutta la basilica senza tagliare una delle sue quattro torri o includendo tua la piazza e anche i bar adiacenti. Vi suggerisco due punti che vi regaleranno una foto unica della Basilica:

  • Ascensor del Pilar che si trova nella Torre alta de la Ribera all’angolo con calle Jardiel si trova un ascensore che raggiunge un’altezza di 80mt che saprà regalarvi una vista del bel tetto colorato della basilica oltre ad una vista panoramica della città. (gratis con la Zaragoza Card, 3€)
  • Un’altra foto completa della Basilica si ottiene dal Ponte de Pietra oppure dal Ponte di Santiago

cosa-vedere-a-saragozza-in-due-giorni-basilica-del-pilar

Se volete portare a casa un souvenir particolare e unico nel suo genere magari spendendo 1€, affianco all’ingresso della Basilica del Pilar c’è il negozio che vende oggetti religiosi, uno dei più venduti è la madida de la virgen del pilar, si tratta di una fasci di vari colori, che protegge viaggiatori, malati e tutti i credenti. Scegliete il colore che vi piace di più e regalatelo ad un amico che ama viaggiare e che lo attaccherà alla sua valigia, oppure a qualcuno che guida molto che lo metterà in macchina. Pur non essendo credente, l’ho trovato un simbolo bello di questa città e nella mia mis credenza a volte mi faccio suggestionare da queste cose (La fascetta è della stessa lunghezza della Virgen del Pilar che è esposta e venerata all’interno della Basilica).

 

 

 

 

3 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here