Se state cercando un buon motivo per visitare la costa azzurra e la Provenza, vi posso assicurare che Marsiglia è la città che più vi lascerà di stucco. Cosa vedere a Marsiglia è un domanda che mi sono posta prima di partire per questo viaggio alla scoperta dei campi di lavanda, dei ristorantini di pesce e del mare azzurro della costa azzurra. Volevo visitare Marsiglia, avevo a disposizione due giorni e, nonostante i pareri discordanti, di chi mi diceva che oltre a un porto malfamato non avrei trovato molte altre cose interessanti, ho deciso comunque di partire.

Non mi sono fatta scoraggiare e ora come ora posso dirvi che fare un viaggio a Marsiglia è stata una scelta più che azzeccata.

Marsiglia non è più quella città di mare degradata, sporca e piena di delinquenza; negli ultimi anni ha subito una riqualificazione massiccia, ora oltre al porto tra i più famosi d’Europa, potrete scoprire numerosi scorci e quartieri che rendono questa città piacevole per tutte le tipologie di viaggiatori.

In un recente articolo su GoEuro ho parlato di questa città e di alcune delle sue meraviglie, ma approfondiamo l’argomento:

Cosa vedere a Marsiglia

Chateau d’If: Tra le attrazioni più belle che mi hanno colpito per particolarità e per la storia che si portano dietro senza dubbio non posso no parlarvi del magnifico Chateux d’if, si trova nei dintorni di Marsiglia nell’arcipelago delle isole Frioul, questa prigione fu teatro del rinomato romanzo del Conte di Montecristo che proprio in queste mure venne imprigionato. Sarà stata l’atmosfera teatrale, il temporale che si avvicinava, fulmini e tuoni rimbombavano tra le mure mentre sui televisori venivano trasmessi spezzoni del film in bianco e nero del 1966 del Conte di Montecristo, ma questo luogo mi ha davvero affascinato, tanto da farmi venire la pelle d’oca al solo ricordo.

Marsiglia-cosa-vedere-chateux-dif

Una linea di traghetti giornalieri facilita la visita al castello. Il costo d’ingresso è di 5,50€ potrete anche partecipare alle visite guidate che vi spiegheranno al meglio la stria e le vicende di queste castello.

Vieux-Port: ciò che ha reso celebre Marsiglia è sicuramente il suo porto da secoli teatro della storia marittima della città. Uno degli emblemi del Vieux-Port è senza dubbio il “pont transbordeur” un’opera in metallo inaugurata nel 1905 che collegava i due forti, e che purtroppo fu distrutta dopo la guerra. Negli ultimi anni il porto è stato teatro di massicce e ne ha sancito ancora di più la sua importanza  rimanendo il cuore nevralgico della città.

Marsiglia-cosa-vedere-il-porto

Notre-Dame de la Garde: una delle viste più belle della città è quella che si può godere salendo la collina de la Garde con il bus 60. La collina conserva da sempre una tripla vocazione: posto di vedetta, fortificazione militare, e luogo di culto e pellegrinaggio. Se avete voglia e tempo non disdegnate una visita alla Basilica de la Garde, in stile romanico – bizantino è oramai un simbolo indelebile per la città.

Marsiglia-cosa-vedere-veduta

Le Panier: non è che il centro storico della città; tipico quartiere mediterraneo con le case dalle facciate variopinte. Rifugio storico di marinai e di generazioni di immigrati, questo quartiere, rimasto popolare, è un’oasi di pace. Vi consiglio di scoprirlo a piedi con una bella passeggiata, perdendosi tra le sue vie, negozi, colori, profumi e sapori. Intonaci color ocra delle facciate, artigiani, ceramisti e creatori di statuine del presepe popolano il quartiere; è la casa di pittori e scrittori che gli regalano quel tocco bohemienne.

Marsiglia-cosa-vedere-panier

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here