Milano è la mia città, ci sono nata, non ci sono del tutto cresciuta ma da 10 anni a questa parte è il mio mondo e da 5 la mia casa! Milano è da vedere, vivere, scoprire, amare e colorare.
Quando Cristina e Nicoletta, (Viaggevolmente e OneTwoFrida) mi hanno proposto un blog tour alla scoperta di Milano e nello specifico di una Milano a Colori, non mi sono tirata indietro.
Dovete sapere che anche se mi definisco milanese e vivo a Milano, io questa città grigia non la conosco per nulla. La vivo di sera, meno di giorno e appena posso, scappo dall’altra parte del mondo. Dopo questo splendido tour, di cui vi parlerò dopo, ho deciso di dare più valore e risalto alla mia città, raccontandovela in tutti i suoi aspetti: cibo, storia, eventi, attrazioni.
Milano a colori è stato un blog tour cha ha coinvolto 20 blogger provenienti da tutta Italia, con il supporto di vari sponsor, abbiamo scoperto una Milano da vedere, insolita e nascosta. Oggi vi parlo dei 3 luoghi che più di tutti mi hanno colpito, un percorso da Cadorna a Duomo scoprendo 3 chicche di una Milano a colori.
Milano da vedere: San Maurizio al Monastero Maggiore
Sarò passata centinai di volte di fronte a questa chiesa, da fuori nulla di chè ho sempre pensato fosse una chiesa qualunque, una delle tante sparse in giro per la città, invece una volta varcata la soglia sono rimasta a bocca aperta. E’ qui che Milano ha deciso di nascondere i suoi colori, e il soprannome di “Cappella Sistina di Milano” è più che azzeccato. Chiesa dell’Ex-Monastero Maggiore, la chiesa è divisa in due parti ma ciò che la rende unica e che colpisce il visitatore, sono il tripudio di dipinti, stucchi, affreschi che ricoprono ogni centimetro della chiesa. Udite udite, l’ingresso è gratuito perchè Touring Club e i suoi volontari da 10 anni a questa parte mantengono aperta la chiesa nell’ambito dell’iniziativa “Aperti per voi”.
GLI ORARI DI VISITA
I Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale accolgono i visitatori tutto l’anno (anche in agosto) dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19.30; giovedì dalle ore 9 alle 22.30.
L’ingresso è gratuito. La prenotazione, gratuita, è obbligatoria solo per i gruppi (minimo 10, massimo 25 persone) e va effettuata con almeno 15 giorni di preavviso contattando Aster (tel 02.20404175 email: segreteria@spazioaster.it).
Milano da vedere: Cripta di San Sepolcro
E’ rimasta chiusa per 50 anni e ha subito diversi lavori di restauro, ma da due mesi, tutti, possono visitare la Cripta della chiesa del Santo Sepolcro. Situata tra piazza Pio XI, piazza San Sepolcro e via della Zecca, in quello che un tempo era il foro romani, quindi il centro e fulcro della città. Il pavimento è ancora quello originale, si cammina su una storia secolare, fu consacrata a chiesa del Santo Sepolcro e a supporto di questo all’interno della cripta da sempre, si trova una riproduzione del Santo Sepolcro che contiene si dice la terra santa portata da Gerusalemme durante le crociate.
GLI ORARI DI VISITA
Milano, piazza Santo Sepolcro. La cripta è è aperta tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 20, per info cripta@milantourismpoint.com – 3404085729 oppure pagina ufficiale facebook
Il costo del biglietto è di 10€ e parte del ricavato contribuisce finanziare i lavori di restauro.
Dal lunedì al sabato, dalle ore 14.30 alle 19, è possibile partecipare alle visite accompagnate, gratuite grazie a giovani studenti alla loro prima esperienza lavorativa, nell’ambtio del programma #boostyourdream2016
INIZIATIVE PROMOSSE
MilanoCard-MilanTourismPoint e Neiade sono pronti a proporre un’altra esperienza unica: partono le prime visite guidate a mezzanotte alla Cripta di San Sepolcro al chiarore delle lanterne. Con l’obiettivo di #teniamosvegliaMilano scendiamo questa volta nel sottosuolo per scoprire una storia antichissima, iniziata quasi mille anni fa nel cuore della città ecco le date:
sabato 21 maggio ore 00.00
sabato 28 maggio ore 00.00
sabato 4 giugno ore 00.00
sabato 18 giugno ore 00.00
sabato 2 luglio 00.00
Milano da vedere: Highline Galleria
Avete mai pensati di poter osservare il centro di Milano da un altra prospettiva? Io l’ho scoperto sabato, quando per la prima volta siamo saliti sui tetti della città, per la precisioni sul tetto di Galleria Vittorio Emanuele II, la nuova highline di Milano che ti permette di camminare proprio sopra i tetti della Galleria. Il percorso si snoda sulle passerelle in ferro utilizzate da sempre per la manutenzione della galleria; lungo il percorso si trovano terrazze e piazzole di sosta con pannelli che raccontano la storia della Galleria.
Due ascensori collocati in via Silvio Pellico 2 e 8, portano i visitatori a 47 metri di altezza. Una volta raggiunta la cima, avrete modo di godere di tre diverse Milano: quella moderna del futuro (lo skyline di Porta Nuova), qualla contemporanea, e quella del passato ( Il Duomo di Milano e le sue guglie).
GLI ORARI DI VISITA
La Highline è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 21, per info galleria@milantourismpoint.com – 0245397656 oppure tramite la pagina ufficiale facebook
Il costo del biglietto intero è di 12€ mentre il biglietto per under 25 è di 9€.
Dal lunedì al sabato, dalle ore 14.30 alle 19, è possibile partecipare alle visite accompagnate, gratuite grazie a giovani studenti alla loro prima esperienza lavorativa, nell’ambito del programma #boostyourdream2016
Scarica il coupon per avere 2€ di sconto clicca qui
Grazie a tutti gli sponsor dell’evento:
AC Hotel Milano by Marriott, inLOMBARDIA, Milano Card, Touring Club.
Ho studiato a Milano e ci ho vissuto un paio d’anni. Torno sovente a trovare cari amici o per lavoro, ma non ho mai veramente “vissuto” ed esplorato la città.
Perciò è bellissimo conoscere questi angoli, alcuni nuovi, e poi la highline, ma che figata una vista da lassù!
Grazie per le preziose info, così la prossima volta che torno non ho scuse per perdermi queste bellezze.
Ciau Monica – I Viaggi di Monique
E’ da sempre che voglio fare un viaggio a Milano, e finalmente sto per partire, ma riusciresti a consigliarmi dei posti da visitare per un viaggio indimenticabile?