La Ferrovia Retica è una delle più famose linee ferroviarie a scartamento ridotto europee. Oltre ad essere usato come mezzo di  trasporto, viene utilizzato negli ultimi anni come mezzo per vivere la natura comodamente seduti nelle confortevoli e calde carrozze e guardare attraverso i finestrini panorami, vallate alpine, cascate e torrenti che scorrono fuori..

Da anni desideravo salire sul magico e famoso trenino rosso del Bernina, treno, che proprio nel 2017 compie ben 126 anni, e percorre un tratto di 66km da St. Moritz in Svizzera fino a Tirano (SO). La ferrovia entra a far parte del patrimonio dell’UNESCO nel 2008 per il percorso e gli splendidi paesaggi delle Alpi che atraversa.

Una giornata sul trenino del Bernina

A seconda del budget, del tempo e dei vostri interessi, potete decidere di organizzare la vostra gita sul trenino del bernina a vostro piacimento. Avendo poco tempo a disposizione e un budget ridotto nel nostro caso, abbiamo aprofittato di un’offerta e acquistato un pacchetto con l’agenzia Adrastea per un viaggio in giornata andata e ritorno a Milano.

La sveglia è all’alba il pick up alle 7,15 è alla stazione MM di Cascina Gobba sulla linea Verde nel piazzale dei bus. Il nostro accompagnatore/guida è Luca che da anni percorre questa tratta e ha una conoscenza eccellente di questi luoghi.

Dopo una sosta in autogrill per approfittare del bagno e per comprare acqua e viveri, raggiungiamo la stazione del trenino rosso della cittadina di St.Moritz. Ci sono -11° ma il sole è talmente splendente che lo sentiamo bruciare sulla pelle, il cielo è azzurro e limpido non potevamo essere più fortunate. Abbiamo un’ora di tempo per gironzolare a St,Moritz prima di salire sul treno e vista la bella giornata, dimentichiamo i negozi firmati e scegliamo di fare una bella passegggiata sul lago ghiacciato.

tour-di-un-giorno-sul-trenino-rosso-del-bernina-st-moritz

 

Non avevo mai messo piede su un lago ghiacciato, ero abbastanza titubante all’idea di fare due passi, ma poi, vedendo che era stato costruito un campo di polo con tanto di spazzaneve che lisciava la pista, mi sono convinta. L’aria era frizzante, il sole caldo, ci siamo godute una giornata lonato dal rumore e dal grigiume di Milano.

Il nostro treno parte all’una, il capotreno ci mostra la nostra carrozza da 50 posti ma, visto che il treno è abbastanza vuoto, riusciamo ad occupare anche una carrozza da 20 posti, per essere più comodi. Il treno parte puntuale e Luca, salta da una carrozza e l’altra per raccontarci i paesaggi che incontriamo lungo la strada.

La prima fermata suggestiva che incontriamo è Morteratsch dove, all’interno di un bellissimo paesaggio montano troviamo il ghiacciaio vallivo Morteratsch lungo ben 9km. La base è raggiungibile a piedi in poco più di un’ora.
Le due fermate successive sono Bernina Diavolezza e Bernina Lagalb, che conducono con delle passeggiate al cospetto dei monti del Bernina, sono l’ideale per chi vuole, vivere fi più il paesaggio montano.
Ospizio Bernina è una delle fermate più belle del tragitto, qui, si possono ammirare il Lago Nero e il Lago Bianco, dove si trova lo spartiacque tra il Po e il Reno (in inverno non noterete la differenza di colore, i laghi sono ghiacciati). Sullo sfondo di questo paesaggio, si trova la cima di Pizzo Bernina che noi siamo fortunati e in una giornata limpida come questa è impossibile non vederla.

tour-di-un-giorno-sul-trenino-rosso-del-bernina-treno-sfondo
Il treno scende sempre di più e raggiunge al fermata di Alp Grum, dove una terrazza panoramica vi regalerà una vista spettacolare sul Lago di Poschiavo. Attraverso una serie di tornanti e tunnel si raggiunge la fermata di Poschiavo . Il viaggio termina quando il treno passa sul viadotto circolare di Brusio e in pochi minuti raggiunge la sua fermata finale a Tirano.
Il tratto è lungo 66km si parte dai 1660mt di Sait Moriz, si raggiunge il picco di 2253mt a Ospizio Bernina per concludere il viaggio con i 429mt di Tirano.

Raggiunta la cittadina di Tirano, avrete del tempo quasi 2 ore per esplorarla. Il piccolo centro storico è molto carino e troverete svariati caffè dove magari riscaldarsi con un cioccolata calda, oppure, non potete non visistare la magnifica Basilica della Madonna di Tirano che si trova ad 1km dal centro.

Il bus riparte da Tirano per raggiungere Milano intorno alle 20,00.

Quando andare sul trenino del Bernina

Il Bernina Express è attivo tutti i giorni, 365 giorni all’anno. Non esiste un periodo giusto o sbagliato per percorrere questa tratta; ogni stagioen dell’anno si differenzia dall’altra: in inverno il paesaggio sarà bianco, in estate ci sono prati verdi incontaminati. Anche al scelta del periodo dell’anno è subordinata a quello che desiderate fare: se siete amanti dello sci di fondo l’inverno è il periodo giusto; se volete fare lunghe passeggiate in montagan dormendo nei rifugi allora forse dovreste farlo in estate. Qualunque stagione scegliate, sono certa che non ne rimarrete delusi.

tour-di-un-giorno-sul-trenino-rosso-del-bernina-montagna

Come organizzare il trenino del Bernina

Come vi anticipavo prima, budget e tempo influiscono sull’organizzazione del viaggio. Esistono moltissime opzioni per vivere questa esperienza, eccone alcune:

  • Se il tempo e budget sono limitati scegliete l’opzione di una gita in giornata della durata di 12/13 ore ca. Potete scegliere di percorrere la tratta Tirano – St. Moritz o aviceversa. In questo modo ci si limita ad osservare dai finestrini il paesaggio, non è consentito scendere. Il tour include bus da Milano a Tirano/ St.Moritz, guida e biglietto del treno. Il prazzo è al sacco e io vi consiglio di portarvi panini sia per risparmiare sia perchè con poco tempo a disposizione potrete passeggaire mangiando un panino senza dovervi fermare ad un bar.
  • Se avete un week end a disposizione, potete raggiungere Tirano in auto, prendere il trenino scendendo a tutte le fermate che preferite, trascorrere la notte a St.Moritz e il giorno seguente riprendere il trenino scendendo di nuovo ad ogni fermata che volete. Tra Tirano e St.Moritz passano circa 15 treni al giorni. In questo modo, avrete il tempo di godervi i paesaggi e di fare qualche piccolo trekking. Per questo tipo di soluzione vi consiglio il Pass UNESCO che è valido per 2 giorni, viaggi illimitati, al costo di 72 franchi svizzeri.
  • Il treno va ad una velocità ridotta, avrete tutto il tempo di scattare foto al panorama. In seconda classe i finestrini si possono abbassare così non avrete lo spiacevole riflesso nello scatto.

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here